Canali Minisiti ECM

Nas, sequestrate 500mila confezioni di farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 05/02/2019 14:15

Oltre 6mila i dispositivi medici irregolari

 Nel 2018 i carabinieri del Nas hanno sequestrato 492 mila confezioni di farmaci e 6 mila di dispositivi medici irregolari, mentre 370 sono state le strutture sanitarie, assistenziali e della filiera del farmaco oggetto di chiusura e sequestro a causa di importanti criticità di funzionamento. E' quanto illustrato in conferenza stampa a Roma. Le verifiche dei Nas hanno interessato 19.715 obiettivi tra centri sanitari e socio-assistenziali pubblici e privati, aziende della filiera del farmaco, ditte di distribuzione e vendita di giocattoli, cosmetici e articoli vari.

pubblicità

Per 2.883 di queste strutture gli esiti dei controlli sono risultati non conformi alle normative vigenti. In tale contesto 67 persone sono state arrestate per reati contro la Pubblica amministrazione, truffa al Servizio sanitario, maltrattamenti nei confronti di anziani e disabili. Altre 3.477 persone sono state denunciate alle competenti autorità giudiziarie e 1.897segnalate alle autorità amministrative. Le irregolarità rilevate nel corso delle verifiche sono state 8.285, delle quali due terzi di rilevanza penale, con irrogazione di complessivi 4 milioni e 300 mila euro di sanzioni pecuniarie.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing